Emozioni e Salute
Le moderne neuroscienze confermano che alcune emozioni possono essere tossiche.
La medicina cinese e altre tradizioni millenarie lo asseriscono da moltissimo tempo: EMOZIONI e SALUTE sono strettamente collegati.
Le emozioni influiscono sul nostro sistema immunitario e quindi sulla condizione degli organi vitali, potendo essere causa di malattia.
Emozioni e salute: sono sette quelle primarie classificate.
- Gioia
- Rabbia
- Ansia
- Rimuginazione
- Dolore
- Paura
- Spavento
Quando nella persona le emozioni diventano incontrollabili, possono indebolire gli organi interni creando uno squilibrio energetico e favorire la malattia.
Gioia: cuore.
La gioia si riferisce ad uno stato di agitazione o di sovreccitazione. L’organo referente è il cuore.
Sintomi quali sensazioni di agitazione, insonnia e palpitazioni, possono portare affaticamento al cuore.
Rabbia: fegato, stomaco, milza.
La rabbia, compreso il risentimento – l’irritabilità – la frustrazione, potrebbe portare alla pressione sanguigna elevata. La rabbia è in grado di influenzare il fegato, con conseguente cefalea, vertigini e altri sintomi. Nel lungo periodo può portare a pressione alta e può causare problemi allo stomaco e alla milza.
Ansia: polmoni, intestino.
L’Ansia ferisce i polmoni. I sintomi più comuni di ansia estrema sono la ritenzione del respiro, la respirazione poco profonda e irregolare. Oltre ai polmoni può essere danneggiato il grosso intestino.
Rimuginazione: milza.
La pensosità o la concentrazione sono considerate il risultato del pensare troppo o di un’eccessiva stimolazione mentale e intellettuale. Qualsiasi attività che comporti un eccessivo sforzo mentale, può comportare il rischio di causare disarmonia. L’organo più direttamente a rischio è la milza.
Dolore: polmoni.
Il dolore che rimane irrisolto è in grado di creare disarmonia nei polmoni. I polmoni sono più direttamente coinvolti da questa emozione.
Paura: reni.
La paura che non può essere espressa rischia di portare alla disarmonia nei reni. La paura è un’emozione umana normale e adattativa umana. Ma quando diventa cronica e la causa non può essere individuata e risolta, allora è probabile che porti alla disarmonia.
Spavento: cuore, reni.
Lo spavento è un’altra emozione non specificamente correlata ad un solo organo. Si distingue dalla paura per la sua natura improvvisa e inaspettata. Lo spavento colpisce principalmente il cuore, soprattutto nelle fasi iniziali, ma se persiste per un certo tempo, diventa paura e si sposta ai reni.
Maurizio Montesano counseling e coaching.